LA WEST COAST
La West coast include gli stati che si affacciano sull'Oceano Pacifico: California Oregon su tutti.
Anche se spesso sono considerati della West coast -pur essendo nell'entroterra- anche Nevada ed Arizona e Utah a causa dei forti legami economici e culturali con la vicina California.
La regione simbolo della costa é ovviamente la California. Basta dire California per conquistare prepotentemente l'immaginario collettivo. Con Utah Nevada e Arizona compone a pieno titolo il compendio ideale dei sogni americani.
Difficilmente in un solo viaggio potrete vedere tutto quello che questo angolo di mondo può offrire.
Si può svariare dai paesaggi sul mare di Big Sur al deserto della Death Valley, dalla catarsi garantita dal Grand Canyon e della Monument Valley alle luci sfrenate di Las vegas, dall'imponenza delle Sequoie allo sconfinato panorama dello Joshua Three national park.
Si passa dalla più messicana San Diego, alla più europea Sanfrancisco. Si possono ammire le meraviglie della natura tra cetacei, elefanti marini, aquile ed orsi bruni che non aspettano altro che essere avvistati. Si può godere di atmosfere e ambienti inusuali per noi come inseguire il mito degli UFO nell'area 51.
Servirebbero in definitiva 4 o 5 settimane per vedere bene tutto quello che quest'angolo di mondo mette sul piatto. Per chi le 4 o 5 settimane di ferie non le ha, come noi, il consiglio é semplice: scegliete cosa più vi piace e preparatevi a tornare per vedere il resto la volta successiva!
Consci e determinati noi abbiamo quindi optato una visita di Las Vegas, del Gran Canyon e attigui, della Monument, di Big Sur, di Sanfrancisco,di Los Angeles. Siamo partiti con grandi aspettative e alla fine ci siamo innamorati di quello che abbiamo visto.
Quello che comunque é certo é che un viaggio del genere alimenta la fantasia, riempie la mente e appena torni ripartiresti immediatamente.
Le città visitate, ad esempio, sono tutte uniche nel loro genere.
Sono belle da visitare, tutte da scoprire ma ancor più fantastiche da vivere.
Las Vegas é "Sim City": piena di luci, colori suoni. Una città che non dorme e non ti stufa mai. Sempre nuova e in perenne movimento.
Los Angeles é la città dei film, con Holliwood a fare da orizzonte. Dove trovi le sue ville magnifiche nelle quali si sprecano i pettegolezzi su chi ci abbia vissuto "fino a poco tempo prima", ci viva in quel momento o ci vivrà... a breve!
San Francisco ti conquisterà subito con i suoi saliscendi e i caratteristici tram. E ti ricorderai a lungo del passaggio in barca sotto il Golden Gate o vicino ad Alcatraz.
Ma é nella parte naturalistica che il viaggio supererà realmente le attese. Quando ti siedi e guardi il tramonto al Gran Canyon vivi infatti un momento unico nella vita. Così come quando ti soffermi nella Monument ad osservare il fantastico panorama, seppur con temperature estreme che in estate possono facilmente raggiungere i 50° gradi.
Tutto é magico, e lo é reso ancor di più dalle popolazioni che incontri: come gli indiani che scorgi in piccole comunità sulla strada.
Magico come Big Sur, con i suoi panorami e la natura incontaminata dove trovi i leoni marini tra chilometri di paesaggi inviolati.
Magico come la 17-Mile Drive, una strada panoramica a pagamento che attraversa 21 punti di interesse. Sospesa tra oceano, foreste di redwood e montagne in un susseguirsi di panorami immensi, spiagge selvagge, tornanti mozzafiato e parchi nazionali che custodiscono un patrimonio sorprendente con 130 miglia in cui non si incontra nemmeno un centro abitato.
Magico come gli elefanti marini, pesanti fino a due tonnellate, che trascorrono il tempo prendendo il sole e che ti accompagneranno una parte del viaggio.
Per raccogliere tutte le emozioni in un attimo consiglio di fermarsi in una Fishermans Wharf, dove gustare le specialità marinare della penisola come l'insolito panino con il granchio o i fish and chips.
In quel momento ti sentirai davvero in America. Quello sarà il vero momento "on the road!"
Riccardo Gili
PILLOLE: LAS VEGAS
Las Vegas vive tutto intorno al Las Vegas Boulevard, chiamato The Strip, la vera attrazione di tutta la città.
Si tratta di un viale lungo tre miglia che divide la città in due dove hotel, casinò, ristoranti si susseguono senza soluzione di continuità lungo la Strip con luci psichedeliche, musica ad alto volume a creare un’atmosfera unica al mondo.
Le vere attrazioni di Las Vegas sono i suoi hotel, ognuno con una propria attrazione ed ognino con magnifici casino, dove é d'obbligo una visita.
L'hotel senza ombra di dubbio più famoso è il Bellagio che offre nel suo bel laghetto artificiale magnifici giochi con le fontane. L’idea è di replicare l’atmosfera suggestiva del Lago di Como. Di sera rimani senza parole di fronte ai giochi di luce, musica e acqua che si svolgono sul laghetto con i getti d’acqua che raggiungono altezze incredibili. Al Bellagio è stato girato il film Ocean's Eleven e sarebbe bello dormirci se non costasse una fucilata.
Il Caesars Palace è altrettanto famoso e caro ed é uno dei complessi più grandi sul posto. E' realizzato in stile impero Romano. Si articola su 5 blocchi ognuno espressione dell'arte romana e all'interno ci sono una serie di riproduzioni di alcuni importanti monumenti dell'Impero romano: come il Colosseo o la fontana di Trevi.
Tra gli altri hotel molti meritano una visita e quasi tutti hanno grandi attrazioni e alcuni sono un po' meno cari ma altrettanto belli.
Il The Mirage ad esempio è costruito sul tema della Polinesia e al suo interno ci sono cascate, palme ed é stato riprodotto un vulcano che simula eruzioni in orari predeterminati. Da vedere!
Il Venetian é stato interamente costruito riproducendo la città di Venezia. Non si tratta di una semplice miniatura ma di un vero e proprio rifacimento di una parte della città. Con i ponti sui canali navigati dalle gondole e con la torre di San Marco al centro di una piazza enorme...Tutto il complesso é visitabile con i negozi e tutto l'occorrente per ricreare una città nella città... meraviglioso! C'é pure il gondoliere e poco importa se canterà "bella ciao" oppure "o sole mio", come mi é capitato di ascoltare... non saranno canzoni tipiche veneziane, ma richiamano all'Italia!
Una menzione anche per lo Stratosphere sulla cui sua torre si articola un incredibile parco giochi e che merita un salto per la vista.

Il New York invece riproduce la Grande Mela con la statua della Libertà, il Ponte di Brooklyn e L'Empire State Building e altre miniature.
Il Paris offre una miniatura della Tour Eiffel e dell'Arc de Triomphe riprodotti benissimo. La tour Eiffel -seppur ovviamente non a grandezza naturale- é imponente e la sera quando é illuminata merita una foto.
Come l’Excalibur che riproduce un colorato castello medioevale e che sembra davvero fatato all'esterno. O il Treasure Island con il suo galeone dei pirati isola del tesoro e dove non si può perdere la riproduzione della battaglia navale che si tiene ogni sera.
Noi abbiamo soggiornato al Luxor a forma di piramide, fatta d'acciaio nero con una grande la Sfinge stile Egitto.
Personalmente l'ho trovato un hotel un po' datato e con camere inadeguate per la categoria ma era il più conveniente dei più noti, forse perché anche leggermente più fuori mano (alla fine della strip). C'é indubbiamente molto di meglio a Las Vegas, tuttavia se non avessimo prenotato le camere li avremmo comunque dedicato un momento per andare a visitarlo.
A Las Vegas si può stare qualche giorno, non vi annoierete mai! Con il consiglio di vivere la notte e dormire o prendere il sole in piscina durante il giorno.
Non fate grandi programmi ma vedete piuttosto cosa offra la città giorno per giorno.
Si tratta infatti di un gigante del divertimento, che non dorme mai dove tutto é artificiale.
Deve essere visitata e vissuta con lo spirito giusto. Perdetevi tra i suoi chiassosi ed eccessivi locali e fatevi avvolgere...
Ma se volete Las Vegas può essere un'ottima base di partenza per escurioni andata e ritorno per il Grand Canyon o la Monument (più che escursioni vere e proprie sfacchinate). A mio avviso tuttavia programmare le escursioni a questi luogi da Las Vegas non é ideale, almeno per la prima volta. Quindi lo sconsiglio.
Al momento della mia visita ho potuto anche godere della Star Trek experience presso l'hotel Hilton.
In questa occasione a parte aver visto molti cimeli della serie televisiva dal vivo ho soprattutto potuto visitare una riporduzione della plancia dell'Enterprise di Next Generation! Mitico.
Purtroppo al momento della pubblicazione del sito non ho certezza che questa attrazione sia ancora in funzione. Rumors mi dicono di no e sarebbe un SACRILEGIO per un Treker come me.
Per finire un consiglio: andate assolutamente al casino almeno una sera e visitate una delle wedding chappel... ma per favore... non sposatevi se non siete convinti...

PILLOLE: SAN FRANCISCO
La fama della città di San Francisco è legata alla sua vocazione cosmopolita e dalla struttura molto europea.
Si erige su numerose colline e su una bellissima e conosciutissima baia panoramica al centro della quale campeggia un’isola: Alcatraz.
Il nome Alcatraz in spagnolo significa “Pellicano“ e deriva dai numerosi pellicani presenti nell’isola ma più che per i pellicani essa è molto famosa perché fu sede dell’omonimo carcere di massima sicurezza. Molti illustri carcerati sono stati accolti li, come Al Capone.
Alcatraz è un simbolo dell’impossibile reso possibile, un po’ come il Titanic che affonda poiché sembrava impossibile ipotizzarne una fuga che poi invece s’è realizzata.
Se non volete ripetere questo refrain e visitarla, prenotate prima di partire perché sul posto è molto diff
icile trovare i posti a prezzi ragionevoli.
Da vedere a San Francisco c’è il Bay Bridge, un ponte sospeso della Interstate 80 freeway che attraversa la Baia di San Francisco, collegando la città di San Francisco con Oakland sulla sponda orientale della baia.
Ma il vero simbolo di San Francisco è Il Golden Gate Bridge.
Esso é un ponte sospeso di colore “arancione internazionale” sul Golden Gate (il Cancello d’Oro) che è uno stretto che collega l’Oceano Pacifico con la Baia di San Francisco.
Dovete assolutamente percorrerlo, magari in auto. E ancor più consiglio di fare un tour in battello della baia per fotografarlo dal mare.
Merita un salto la Lombard Street che, nel tratto tra Hyde Street e Leavenworth Street, é composto da ripidi tornanti con una pendenza che arriva al 20% che dovete percorrere in auto per vivere un effetto piccola montagna russa in miniatura
Il mio consiglio é di andare poi al Pier 39, situato sul bordo del distretto di Fisherman’s Wharf e costruito su un molo di San Francisco.
E' molto bello da visitare ma é famoso principalmente per la presenza di numerosi leoni marini della California sulle chiatte al lato del Pier. Questi magnifici leoni marini sono davvero chiassosi e a ragione sono le star del Pier con tutti i turisti ammassati a fotografarli.
Una foto è da dedicare alla Transamerica Piramid che é anche la costruzione più alta di San Francisco con i suoi 260 metri di altezza. Essa é caratterizzata da una particolare forma piramidale.
Vedendola nel suo contesto, con uffici e sedi di importanti multinazionali tutt'intorno, si capisce che San Francisco é una città con un grande centro economico da visitare in un giorno lavorativo dove valanghe di dipendenti con i colletti bianchi invadono i graziosi locali della zona per uno spuntino o di un acquisto prima di tornare al lavoro.
Ma Sanfrancisco è soprattutto una città da vivere.
Ad esempio approfondendo la cultura Hippy, che ha la sua patria nel quartiere Haight Asbury dove resistono ancora tardoni con parrucche e zeppe che passeggiano per le strade come se fosse gli anni d’oro. Qui si trovano negozi con merce stranissima tutta da vedere ma il mio consiglio é di andarci di giorno, non tanto la sera.
Un modo per calarsi bene nella vita di San Francisco è di fare una corsa in Cable Car.
Questa città ha strade ripidissime che cambiano interamente l’orizzonte della città e le sue strade sono percorse da antichi tram in legno, pur sempre attuali.
Su di essi si viaggia spesso aggrappati in modo precario e che spesso si prendono letteralmente “al volo”.
Per superare le pendenze delle colline questi mezzi si agganciano ad una rete sotterranea di cavi che scorrono ad una velocità costante.
Non hanno quindi un vero motore, ma sono di fatto trainati dal basso.
Quindi il viaggio subisce divertenti e bruschi scossoni, che fanno molto "atmosfera" come l'inconfondibile campanellino per il traffico.
Le operazioni di aggancio alla rete di cavi sono gestite direttamente dai conducenti, che scendono dal tram in corsa e a mano fanno tutto, girando letteralmente il mezzo su se stesso.
Questo cambio di direzione avviene su una grande piastra rotante, e l'evento (che accade centinaia di volte al giorno) richiama i curiosi ed é estremamente divertente da vedere e fotografare.
Galleria foto: LA WEST COAST